Specialista in Malattia dell’Apparato Cardiovascolare,
Clinica ed Interventistica.
Dirigente Medico presso l’Emodinamica dell’Ospedale Antonio Perrino a Brindisi

Diagnostica

Visite Cardiologiche

Consulenze Online
CHI SONO
Il Dott. Roberto Martino è specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare.
È esperto in Cardiologia interventistica nell’ambito dell’Emodinamica, con all’attivo più di 4000 procedure di Angioplastiche Coronariche (in elezione e urgenza – emergenza) come primo operatore, gestione del paziente Cardiologico in area critica, ecocardiografia, ecografia vascolare e ergospirometria.
Nel 2006 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa per poi specializzarsi in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, sempre presso lo stesso Ateneo, nel 2011. Durante il suo percorso di studi, ha frequentato il Master di II livello in Cardiologia dello Sport presso l’Università dell’Aquila.
Attualmente, è Dirigente Medico presso l’Emodinamica dell’Ospedale Antonio Perrino di Brindisi
ed è Responsabile e Titolare dello Studio Medico Dott. Martino. È stato Cardiologo Interventista presso il Gruppo Villa Maria Città di Lecce Hospital, nonché Cardiologo Interventista presso il Santa Maria Hospital Bari. Inoltre, ha svolto attività di ricerca clinica. È autore di pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali.
Esperienza
Professionalità
Empatia
Cordialità
+99% di Clienti Soddisfatti
Patologie Trattate
| Coronaropatia | |
| Ipertensione | |
| Ipercolesterolemia | |
| Fibrillazione atriale | |
| Scompenso cardiaco | |
| Insufficienza cardiaca | |
| Malattia della valvola cardiaca | |
| Valvulopatia | |
Aneurisma |
| Stenosi valvolare | |
| Insufficienza valvolare | |
| Ipertensione polmonare | |
| Aritmia | |
| Extrasistole | |
| Pericardite | |
| Miocardiopatia dilatativa | |
| Cardiopatia Ischemica | |
Ipertensione Arteriosa |
SERVIZI
Angioplastica Coronarica
L’angioplastica coronarica è un’operazione di chirurgia coronarica che ha l’obiettivo di eliminare l’ostruzione delle arterie coronariche o di dilatare queste ultime quando si sono ristrette. Ciò permette di rendere più efficace la circolazione sanguigna verso il cuore.
L’intervento di angioplastica dura un’ora circa. La procedura consiste nell’inserimento di un catetere a palloncino nell’arteria coronaria vicino all’ostruzione. Il palloncino viene gonfiato e sposta l’ostruzione verso la parete dell’arteria, ripristinando la corretta circolazione all’interno di quest’ultima.
Quando l’intervento prevede anche l’inserimento di uno stent, questo viene introdotto insieme al palloncino, a cui è legato. Una volta che il palloncino è gonfio, lo stent si aggrappa alle pareti dell’arteria, mantenendo quest’ultima aperta. Talvolta gli stent contengono dei farmaci a rilascio graduale che impediscono l’accumulo di materiale e la formazione di placche sugli stessi.
Cardiologia dello sport
La cardiologia dello sport è un ramo della medicina che applica i metodi di diagnosi e il trattamento delle patologie cardiache agli atleti, sia agonistici che non competitivi. Il suo obiettivo è ottenere una valutazione affidabile dei rischi obiettivi che lo sport rappresenta per gli atleti cardiopatici. Tali rischi possono essere dovuti a malattie congenite o acquisite.
Per gli atleti agonisti di qualsiasi disciplina, è obbligatorio effettuare un test da sforzo ogni anno. Grazie a questo test, il cardiologo potrà stabilire se l’atleta è idoneo a svolgere una determinata attività sportiva. Se la persona che si sottopone alla visita cardiologica è sana, il risultato della visita potrà aiutare il cardiologo a consigliare lo sport più adatto. Se la persona, al contrario, presenta problemi cardiaci, la diagnosi dello specialista indicherà se sarà necessario assumere determinati farmaci per continuare a eseguire attività sportiva, oltre alla frequenza in cui lo sport potrà essere praticato e le modalità per farlo in totale sicurezza.
Infarto
L’infarto miocardico si verifica quando un’arteria coronaria si ostruisce e causa la morte di una parte del muscolo cardiaco. Quando l’arteria è ostruita infatti, l’apporto di sangue al cuore viene soppresso, e se l’ostruzione è prolungata il tessuto muore e non si rigenera. Tutti i fattori di rischio per l’infarto citati in precedenza possono essere evitati, e per questo è importante la prevenzione. Tuttavia, non è una malattia che può essere prevenuta appieno perché vi sono altri fattori che influiscono come la storia familiare, il sesso e l’età. È importante sottoporsi periodicamente a controlli clinici e / o cardiologici, come pure a test come l’ecocardiogramma e l’elettrocardiogramma. Questi esami permettono di sapere se il paziente è all’interno dei parametri di rischio. Se è all’interno di questi parametri, si consiglia di smettere di fumare, praticare l’attività aerobica tre volte a settimana e seguire una dieta sana.
Ipertensione arteriosa
L’ipertensione corrisponde all’aumento della pressione arteriosa, sia esso di tipo transitorio, intermittente o permanente, ma pur sempre al di sopra dei valori considerati normali, che, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, sono compresi tra 160 e 95 mmH.
La pressione arteriosa corrisponde alla pressione che il cuore esercita sulle arterie quando il sangue viene pompato verso i diversi organi del corpo. Nel caso dell’ipertensione si produce una resistenza ancora più grande nel cuore, che deve rispondere aumentando la propria massa muscolare, e ciò può produrre aritmie, insufficienza cardiaca o angina pectoris.
Emodinamica
Definita anche cardiologia interventistica, l’emodinamica tratta quelle problematiche riguardanti il flusso del sangue diretto al cuore e il flusso inverso, ovvero dal cuore al resto del corpo.
I trattamenti chirurgici di emodinamica non sono procedure particolarmente invasive. Vengono, infatti, realizzati per via percutanea, ovvero realizzando un piccolo foro nella zona inguinale, del polso o del gomito, attraverso il quale viene posizionato un catetere nella zona problematica (presenza di una valvola malfunzionante o dell’ostruzione di un vaso sanguino).
Ecocardiografia
L’ecocardiografia, o esame ecocardiografico, è una metodica non invasiva e indolore che si caratterizza per essere un’ecografia eseguita a livello cardiaco. L’esame utilizza gli ultrasuoni per ricevere informazioni sull’anatomia del cuore e le sue funzioni.
L’ecocardiografia consiste in una procedura di diagnosi cardiologica non invasiva che permette di analizzare la funzione delle camere ventricolari, degli apparati valvolari, fornendo dati molto importanti sulla situazione cardiaca generale e sullo stato di un paziente affetto da cardiopatie. L’ecocardiografia dura all’incirca 10-15 minuti durante i quali viene chiesto al paziente di non muoversi. Dovrà sdraiarsi sul lettino a torso nudo sul quale, una volta coperto con uno strato di gel, gli verranno posizionati degli elettrodi. Viena poi appoggiata una sonda che, grazie agli ultrasuoni, permette di avere una visione del cuore e delle sue strutture.
Prenota Subito una Visita
I CLIENTI
Cosa pensano di Me

Studio specialistico di ottima organizzazione il quale si avvale di collaboratrici cordiali e ben preparate nei compiti assegnati. L’ambiente in sala d’attesa è confortevole e sereno, dove garantisce un senso di tranquillità e rilassatezza.
Raffaele

Sono da quattro anni paziente del dr. Martino e fino ad oggi il mio giudizio sul mio medico si può sintetizzare così : COMPETENZA - PROFESSIONALITÀ - DISPONIBILITÀ’ - CORTESIA
Antonio S.

Il Dottore ti mette subito a tuo agio e, dopo un'anamnesi puntuale, procede ad una visita molto dettagliata ed accurata. Empatico e professionale. Staff molto preparato ed accogliente.
Eleonora P.

Professionale molto esaudiente massima puntualità lo studio molto attrezzato le terapie molto efficaci
Luigi M.

Lo studio è pratico e piacevole il medico e le infermiere sono gentili molto disponibili Verso il paziente.
T.M

Un dott giovane, accogliente e preciso sull appuntamento, molto preparato e professionale, spiegandomi dettagliatamente il mio cuore, x fortuna tt ok, anzi dovrei fare un po di sport. Grazie DR. MARTINO.
Francesco
Si riceve Su Appuntamento
Indirizzo
Piazza Cairoli, 28
72100 Brindisi BR

